Consigli utili per ottenere il giusto risarcimento
Una denuncia di sinistro completa in ogni parte aiuta e velocizza la procedura di liquidazione del danno. Sarebbe fondamentale la collaborazione tra le persone coinvolte nell'incidente. Se la collaborazione risulta impossibile e consigliato richiedere l'intervento delle autorità.
Leggi tutto
Se si rimanga vittime di un errore medico (malasanità) si devono avere le prove documentarie dell'accaduto e farle valutare da un medico legale il quale, effettata una perizia stabilisce se la responsabilità medica sussiste o meno.
Leggi tutto
Tutti i giorni nel mondo molte persone perdono la vita o sono colpite da errori medici molto gravi. Tutte queste "vittime", spesso per mancanza di conoscenza dei propri diritti, restano prive del giusto risarcimento danni.
Leggi tutto
Sei vittima di un incidente stradale?
Risarcimento-Online ti ricorda l'esistenza del Fondo di Garanzia per le vittime della strada
Leggi tutto
"Diritto di rivalsa", questo sconosciuto: solo il 20% delle aziende italiane lo esercita.
Nonostante la giurisprudenza italiana in materia sia consolidata fin dal 1988, e confermata dalle più recenti sentenze, pochi datori di lavoro chiedono il risarcimento nel caso in cui un loro dipendente sia vittima di un incidente stradale.
Leggi tutto
Anche il medico può sbagliare,
a volte con conseguenze gravi o irreparabili per il paziente. Per la
persona danneggiata o per la sua famiglia invece l'errore più
grande è rinunciare a richiedere un risarcimento. I casi
della cosiddetta "malasanità" in cui vi sia un errore
medico.
Per tutelare se stessi e i propri
familiari è fondamentale rivolgersi a uno studio legale
specializzato in materia prima di fare qualsiasi azione.
La prima cosa da sapere è che per
richiedere un risarcimento per danni da errore medico ci sono 10 anni
di prescrizione dall'ultimo certificato. La seconda è che in
caso di riconoscimento della responsabilità da parte
dell'operatore sanitario si ha diritto al rimborso di tutte le
spese sostenute conseguenti al danno.
Affidandosi ad un legale
specializzato in materia, si possono ridurre sia i costi sia i tempi. Tuttavia, la condizione fondamentale è conservare tutta la
documentazione sanitaria del caso in questione e le ricevute
delle spese sostenute.
Leggi tutto
Spesso capita a molte persone di avere bisogno di assistenza legale per malasanità.
Anche in luoghi considerati sicuri dai cittadini, come possono essere ad esempio cliniche ed ospedali, capita spesso di incombere in errori sanitari e medici. Tali errori sanitari possono essere causati da cattiva organizzazione, mancanza di esperienza o distrazione da parte del personale medico.
Leggi tutto
Andreste da un dentista per essere operati di appendicite? Vi fareste curare una polmonite da un ortopedico, ingessare a un piede da un otorinolaringoiatra, estrarre un dente cariato da un dermatologo? Rispondere no è scontato: la salute prima di tutto.
Ebbene, la buona regola di ricorrere sempre a uno specialista - fondamentale in campo medico - per gli italiani sembra finire quando si entra in campo legale.
Leggi tutto
Tutti i giorni in Italia almeno un veicolo rimane coinvolto in un incidente stradale.
La maggior parte delle persone accettano il risarcimento danno proposto dalla loro compagnia assicuratrice senza sapere che a volte vi è una differenza tra quanto si ottiene dalla propria assicurazione a quanto si otterrebbe con una gestione ottimale del sinistro stradale.
Leggi tutto
In questi giorni si è svolto a Roma un vero e proprio corso di "sopravvivenza" per "sopravvivere" al rischio di denuncia da "malasanità".
Strategia, formazione e collaborazione per gestire e difendere i "Medici accusati ingiustamente di malasanità", i quali si trovano sempre più frequentemente trascinati in giudizio con la conseguente messa in discussione della propria professionalità.
E' ormai noto che chiunque pensi di aver subito un danno da errore medico ha 10 anni di tempo per chiedere in risarcimento per malasanità, la conoscenza di questo diritto ha portato molte persone negli untimi anni, a ragione o meno, a intentare una causa per richiedere un risarcimento.
Leggi tutto
Gli sposi con il matrimonio assumono impegni reciprochi come quello di convivere nella casa adibita a residenza della famiglia.
Spesso accadono però fatti che portano i due coniugi a decidere di non portare avanti questa convivenza.
Leggi tutto
Poche persone sanno che in caso di incidente stradale il risarcimento passeggero è sempre dovuto, il così detto "terzo trasportato" è infatti la vittima sempre e in ogni caso, che la responsabilità sia del mezzo in cui è ospite o meno.
Nel caso in cui il passeggero si trovi nel mezzo che ha causato il danno, il risarcimento passeggero sarà riconosciuto dalla compagni assicurativa di questo
Leggi tutto
Ci capita spesso di leggere sui giornali o sentire in tv tutti i giorni morti in incidenti sul lavoro, nelle fabbriche o nei cantieri.
La sicurezza nei luoghi di lavoro diventa un elemento essenziale per la vita di un lavoratore.
Gli infortuni ed incidenti nei cantieri edili è una routine che non accenna ad arrestarsi
Leggi tutto
Il 21 aprile muore un'ex guardia giurata presentatasi al pronto soccorso con sintomi d'infarto.
I familiari denunciano che l'attesa è stata la causa del decesso, infatti la "vittima di malasanità" avrebbe atteso per più di mezz'ora prima di ricevere le dovute attenzioni.
Leggi tutto
Molti non sanno che in caso di danni subiti da un lavoratore, il responsabile che ha procurato l'incidente è tenuto a risarcire il datore di lavoro per la mancata utilizzazione delle prestazioni lavorative del dipendente stesso.
Proprio così l'azienda o il datore di lavoro è tenuto ad ottenere la cosiddetta "Rivalsa del datore di lavoro"
Leggi tutto
Al ritorno dalla consueta mattinata di spese al mercato di Prato della Valle a Padova, al quale la signora M.V. era solita recarsi ogni sabato, al suo rientro rimaneva vittima di un incidente a bordo dell'autobus in cui si trovava.
Il conducente del mezzo si scontra con un auto che non aveva rispettato il segnale di stop, nell'improvvisa frenata la signora M.V. 67 anni cade rovinosamente e perde i sensi. Ricoverata d'urgenza al pronto soccorso gli viene riscontrata una frattura alla spalla, trauma cranico, frattura del polso e varie contusioni.
Leggi tutto
Tutti i giorni molte persone subiscono danni durante ricoveri in ospedali, cliniche o cure ambulatoriali.
Per inadeguatezze delle strutture, negligenza ed inefficienza del personale medico, effetti collaterali di terapie e molto altro per errori sanitari e malasanità è possibile ottenere il risarcimento danni per malpractice dalla compagnia assicurativa della struttura sanitaria o del libero professionista.
Leggi tutto
Pochi sono a conoscenza che il risarcimento danni infortunio lavoro non è riconosciuto solo dall'INAIL, esiste infatti il diritto di richiedere quello che viene chiamato danno differenziale.
In tante provincie d'Italia come può essere per esempio Treviso capitano ogni giorno incidenti sul posto di lavoro.
Il risarcimento danni infortunio lavoro differenziale deve essere richiesto alla compagnia assicurativa del datore di lavoro o allo stesso datore di lavoro.
Leggi tutto
Le vittime in malasanità hanno 10 anni di tempo dall'ultimo certificato medico per richiedere il giusto risarcimento danni.
L'articolo 2043 del codice civile recita in merito al risarcimento per fatto illecito "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno (Cod. Pen. 185)."
Leggi tutto
In tempi di crisi, in cui le nostre aziende italiane soffrono particolarmente, è importante far conoscere i vantaggi che le aziende possono ottenere e di cui hanno diritto.
Il nostro imprenditore di Udine trovatosi senza un dipendente rimasto vittima di un incidente stradale e che rimarrà assente per lungo tempo, si chiede se sia giusto pagare ferie, TFR, e comunque tutti i costi di un dipendente rimasto ferito per colpa di un distratto guidatore.
Leggi tutto
Se hai subito un danno fisico e sei vittima di errore medico e non sai come affrontare il tuo caso di Malasanità, Risarcimento-Online.it ti aiuta a difendere i tuoi diritti ed a ottenere il giusto risarcimento danni senza nessun anticipo di spese legali e mediche.
Vediamo assieme i punti significativi del servizio per ottenere il risarcimento per malasanità ed errori medici:
Leggi tutto
Sei vittima di malasanità ed errore medico e non sai come esercitare i tuoi diritti per richiedere il giusto risarcimento?
Gli avvocati e studi legali di Milano specializzati in malasanità ed errori medici ti affiancheranno per aiutarti a far valere i tuoi diritti ed ottenere il giusto risarcimento danni.
Leggi tutto
In italia troviamo spesso protagonista nella cronaca l'errore medico e la malasanità.
In questi ultimi anni i casi ed i pazienti vittime di malasanità sono aumentati sempre di più e non tutti riescono o sono a conoscenza che possono fare valere i propri diritti richiedendo un giusto risarcimento danni per errore medico.
Leggi tutto
Nel caso di incidente stradale è necessario chiamare i carabinieri o la polizia nel caso la contro parte non voglia compilare il modulo di constatazione amichevole ed è responsabile del sinistro.
Sarà opportuno anche avere dei testimoni che possano rilasciare dichiarazioni sull'accaduto.
Leggi tutto
Udine è una delle città italiane in cui si sono registrati i
maggior numeri di incidenti stradali se rapportiamo il tutto alla numerosità
della popolazione.
Leggi tutto