Rivalsa datore di lavoro: il risarcimento che spetta all'azienda
Molti non sanno che in caso di danni subiti da un lavoratore, il responsabile che ha procurato l'incidente è tenuto a risarcire il datore di lavoro per la mancata utilizzazione delle prestazioni lavorative del dipendente stesso.
Proprio così l'azienda o il datore di lavoro è tenuto ad ottenere la cosiddetta "Rivalsa del datore di lavoro" nel caso un suo dipendente a seguito di un infortunio che può essere un incidente stradale, intossicazione alimentare in una pizzeria o ristorante ecc. con responsabilità di terzi è costretto all'assenza dal lavoro.
Spesso questa tipologia di risarcimento danni non è conosciuta e ignorata dalle aziende ed è giusto sapere che, come già accennato sopra, il responsabile di lesioni di un lavoratore dipendente è tenuto a risarcire il datore di lavoro per un periodo pari al quale il dipendente stesso non potrà esercitare le sue prestazioni lavorative in azienda.
Il datore di lavoro è obbligato per legge a versare contributi e retribuzioni anche durante il periodo di assenza del lavoratore anche se una parte è a carico di assicurazioni sociali come l'Inail e l'Inps.
Considerato un danno effettivo per l'azienda, esso può essere recuperato grazie alla conoscenza, assistenza e consulenza di un avvocato specializzato in rivalsa datore di lavoro in quanto questo danno grava sul bilancio aziendale.
Categorie
Sei un avvocato o un professionista del risarcimento?
Diventa partner di Risarcimento-Online
