Consigli utili per ottenere il giusto risarcimento
Udine con 99.627 abitanti di cui 46.464 uomini e
53.163 donne, si è sempre distinta per lo scarso numero di divorzi, dovuto
probabilmente ad una maggiore attenzione verso la famiglia ed ha valori più
solidi mantenuti più a lungo rispetto ad altre province.
Leggi tutto
La Capitale detiene il triste primato degli episodi di malasanità in Italia, e purtroppo il futuro non si preannuncia roseo, da questo punto di vista. Gli ospedali sono al collasso, il personale sanitario ha perso di vista l’obiettivo di preservare il paziente da qualsiasi rischio per la salute, i cittadini pagano fior di soldi per servizi sanitari assolutamente scarsi o inefficienti, e a giusta ragione sono indignati.
Leggi tutto
La morte di un parente è sempre una grande perdita.
Se ciò, poi, avviene a causa di un incidente stradale, il dramma diventa
doppio. Tuttavia, a seguito di questi "episodi", la normativa prevede
un iter burocratico complesso ed articolato. A seguito di questi avvenimenti,
infatti, subentrano i cosiddetti risarcimenti.
Leggi tutto
Anche in provincia di Milano sono stati registrati
casi di malasanità con richiesta di risarcimento danni a medici e infermieri.
Dei 34 casi registrati in Lombardia nell'ultimo anno, la commissione
parlamentare di controllo ha esaminato in particolare due casi in cui è stato
richiesto risarcimento superiore ad 1 milione di euro, coinvolto l'Ospedale
Niguarda.
Leggi tutto
Secondo gli ultimi dati presentati dalla
Commissione Parlamentare sui casi di presunta malasanità nel nostro paese, tra
il 2009 e il 2012 si sono verificati almeno 570 casi di errori con denuncia, di
questi, circa 400 hanno avuto come conseguenza la morte del paziente.
Leggi tutto
Neanche la cittadina di Mantova, in Lombardia,
sembra essere esente dai casi di malasanità.
Facendo riferimento alle segnalazioni arrivate tra il 2009 e 2010, più di 100
casi di malasanità si sono verificati all'interno delle strutture ospedaliere
del mantovano. Ben 72 le segnalazioni arrivate
Leggi tutto
Tra le regioni del Sud, la Campania è al terzo posto per i casi di malasanità eclatanti registrati negli ultimi due anni. Dei 30 casi oggetto di denunce a danno di medici e operatori sanitari registrati in regione nel 2012, la provincia di Caserta è stata interessata con alcune strutture nel capoluogo e presidi ospedalieri nei paesi più importanti della provincia.
Leggi tutto
Nel corso del 2012 sono stati 63 i casi di presunta
malasanità denunciati nella Regione Lazio, di questi, in 42 casi è sopraggiunta
la morte del paziente, i più gravi nella provincia di Latina si sono verificati
nel mese di Agosto. Le richieste di risarcimento danno a carico di medici,
operatori sanitari e responsabili di strutture sanitarie riguardano inoltre
anche i tempi di attesa per esami importanti.
Leggi tutto
Neanche la cittadina di Mantova, in Lombardia,
sembra essere esente dai casi di malasanità.
Facendo riferimento alle segnalazioni arrivate tra il 2009 e 2010, più di 100
casi di malasanità si sono verificati all'interno delle strutture ospedaliere
del mantovano.
Leggi tutto
La città di Napoli è stata purtroppo interessata da
recenti casi di malasanità che hanno avuto come conseguenza la morte del
paziente. Sono diverse le strutture coinvolte, dai casi non gestiti al pronto
soccorso a presunti errori di medici e operatori sanitari che hanno avuto come
conseguenza la richiesta di risarcimento danni.
Leggi tutto
Solo nel corso dell'anno 2012 sono stati
riscontrati 37 casi di malasanità in tutta la Regione Campania, 8 sono i casi
con denuncia e richiesta di risarcimento danno al medico in provincia di
Salerno. Tra i casi sotto i riflettori da parte della Commissione di vigilanza
alla Camera la morte di una bambina di 5 anni e un recentissimo caso di una
donna morta in ospedale con una pinza chirurgica dimenticata nello stomaco.
Leggi tutto
I vari mezzi di comunicazione continuamente ci
aggiornano sui casi di malasanità, che sono sempre più frequenti,
fortunatamente non tutti sono riferiti al decesso del paziente, ma a volte si
riscontrano situazioni nelle quali la salute del malato è seriamente
compromessa.
Parliamo di danno quando si è in presenza di colpa
dovuta a negligenza, imprudenza, imperizia, ovvero inosservanza di leggi,
regolamenti, ordini e discipline.
Leggi tutto
Nonostante sia una delle Regioni più popolose
d'Italia, la Lombardia ha fatto registrare pochi casi di malasanità con denunce
negli ultimo anno, solo 26. Nella provincia di Bergamo sono stati segnalati due
casi curiosi che hanno interessato gli organi della magistratura competenti
anche se, fortunatamente non ci sono stati decessi.
Leggi tutto
Sono purtroppo in aumento i casi di Malasanità che
coinvolgono l' Avellinese, basti pensare che solo nel 2009 i casi di
malasanità, presunta o vera, sono stati circa 50 e nel 2012 si è avuto un
aumento preoccupante del 20% in più, quindi circa 60 casi solo nell'anno appena
trascorso.
Le denunce in particolar modo toccano il Pronto Soccorso ed i reparti di
Oculistica, Ortopedia, Oncologia e Ostetricia.
Leggi tutto
L'osteomielite è un'infezione osteo-articolare di varia entità spesso causata da errore medico, e insorge a seguito di infezioni. Ecco perchè è importante affidarsi a legali esperti per tutelarsi di fronte a responsabilità mediche.
Leggi tutto
L'epatite C è una patologia trasmessa da un virus.
Le maggiori cause di trasmissione sono dovute all'assunzione di droghe
endovena, alla mancata sterilizzazione di strumentazioni mediche e soprattutto
al contatto diretto con sangue infetto durante le trasfusioni.
Leggi tutto
A Benevento sono svariati numerosi i danni e le lesioni
mediche, derivanti da cattivi funzionamenti organizzativi, strutture
ospedaliere non particolarmente efficienti, dimenticanze, incompetenze mediche
e mancata informazione del paziente. I danni possono ledere sia la sfera
biologica e lavorativa del paziente
Leggi tutto
Molto spesso, anche se non si vorrebbe, si viene a
sapere di numerosi casi di malsanità, sia in strutture pubbliche che private.
L'entità del danno può essere di varia gravità: nelle casistiche più sfortunate
si arriva alla totale invalidità, se non purtroppo alla morte. Tali lesioni
sono generalmente legate a imperizie, incompetenze mediche e organizzazione
carente. In ogni caso accertato, è possibile richiedere ed ottenere un congruo
risarcimento.
Leggi tutto
In Italia sono in aumento i procedimenti penali e
civili per i casi di malasanità.
Secondo le statistiche degli ultimi quindici anni, gli errori - commessi dai
medici o provocati dalla non adeguata organizzazione delle strutture sanitarie
– sarebbero divenuti numericamente preoccupanti.
Leggi tutto
Il momento della nascita è un momento delicato sia per la
vita del nascituro che per quello della futura mamma, tuttavia nel nostro paese
sono aumentati tristemente i casi di malasanità legati a problemi di tipo
ginecologico, insorti durante il parto per via di negligenze commesse da medici
ed ostetriche e non solo.
Si stima che circa il 24% dei casi di malasanità siano di tipo ginecologico e
relativi a lesioni fisiche permanenti nonchè decesso della gestante e del neonato
durante il parto.
Leggi tutto
Il 59% dei casi di malasanità sono per danno chirurgico.
Negligenze, imperizie, incompetenze e mal funzionamenti organizzativi arrecano
dolo che può riguardare la sfera biologica, personale e morale.Per ciò che concerne il danno biologico, è previsto un
risarcimento a seguito di "inabilità temporanea assoluta (I.T.A)", in
cui il soggetto non è più in grado di svolgere le normali attività quotidiane,
oppure a seguito di "inabilità temporanea parziale (I.T.P)", in cui
il paziente torna alla vita normale ma non in modo completo o comunque non
subito dopo l'intervento subito.
Leggi tutto
Uno dei problemi che purtroppo troppo spesso si riscontrano
a danno dei pazienti costretti a letto è quello delle piaghe da decubito. La
causa è quasi sempre la scarsa assistenza da parte del personale facente capo
alla struttura sanitaria in cui il paziente si trova ricoverato.
Leggi tutto
Le complicanze settiche postoperatorie, causate da
infezioni contratte a seguito di interventi chirurgici, a volte anche di una
certa semplicità, in questi ultimi anni, sono tra i casi di malasanità più
diffusi e sempre più attenzionati dalla giurisprudenza. Infatti, i rischi di
contrarre una infezione in sala operatoria sono di una certa entità,
soprattutto per le gravi conseguenze sulla salute del paziente e le menomazioni
permanenti che queste possono comportare.
Leggi tutto
L’embolia polmonare è una patologia cardiovascolare che può
verificarsi sia in maniera accidentale, sia, purtroppo sempre più
frequentemente, per errore medico; essa consiste nella formazione di un coagulo
– detto anche trombo – in una vena profonda, che impedisce al sangue di
scorrere normalmente.
Leggi tutto
I casi di malasanità rappresentano purtroppo una
spiacevole conseguenza dei disservizi, delle inefficienze e delle carenze
strutturali in molti ospedali e strutture sanitarie nazionali. Negli ultimi
anni, l'aumento dei casi che hanno avuto come tragico epilogo la morte del
paziente ha fatto aumentare le richieste di assistenza legale.
Leggi tutto